Return top

Come funziona la pompa di una idropulitrice

La pompa: elemento fondamentale per l’efficienza di pulizia della idropulitrice

20-03-2025

Come funziona pompa idropulitrice

Le idropulitrici sono strumenti estremamente versatili, indispensabili in diversi settori, dalla pulizia domestica  alla manutenzione industriale. La loro capacità di rimuovere sporco ostinato, residui di grasso, incrostazioni e impurità dipende da un elemento fondamentale: la pompa. Questo componente è il cuore pulsante dell'idropulitrice e il segreto dietro la sua efficienza.

Comprendere come funziona la pompa di una idropulitrice è essenziale per chi desidera sfruttare al massimo le potenzialità di questo strumento e ottenere una lunga durata e prestazioni costanti. La pompa non solo determina la pressione e il flusso d'acqua, ma influisce anche sulla qualità della pulizia e sull'usura complessiva della macchina.

Come funziona una pompa della idropulitrice?

Il processo per generare un flusso d’acqua ad alta pressione grazie alla pompa dell’idropulitrice avviene tramite tre processi: 

  • Fase di aspirazione: l'acqua entra nel sistema attraverso una valvola di ingresso, spinta dalla pressione dell'acqua corrente o da un serbatoio di alimentazione. Questa fase è cruciale: un filtro posto all'ingresso protegge la pompa da impurità e detriti, che potrebbero danneggiarla.
  • Fase di compressione: una volta all'interno della pompa, l'acqua viene compressa grazie all'azione di pistoni o membrane. Questi componenti meccanici, azionati da un motore elettrico o a combustione, comprimono l'acqua, aumentando drasticamente la sua pressione.
  • Fase di scarico: l'acqua compressa viene indirizzata verso una valvola di uscita e successivamente inviata alla lancia dell'idropulitrice, dove la pressione si trasforma in un potente getto d'acqua, che può essere regolato in intensità e forma per adattarsi a diverse esigenze di pulizia.

Tipologie di pompe per idropulitrici

Tutte le pompe per idropulitrici appartengono al gruppo a moto alternato e utilizzano pistoni o stantuffi per aggiungere energia all'acqua.

Le pompe a stantuffo e le pompe a pistoni funzionano in modo molto simile. Entrambe sono pompe volumetriche che aspirano acqua attraverso una valvola di ingresso unidirezionale, la pressurizzano e la scaricano attraverso una valvola di uscita unidirezionale.

Nello specifico le pompe per idropulitrici vengono suddivise in tre tipologie a seconda delle loro caratteristiche e utilizzo:

  • Le pompe a oscillazione (wobble pumps): rappresentano la scelta più economica tra le pompe per idropulitrici. La loro durata tipica varia tra 200 e 400 ore e sono comunemente utilizzate in apparecchi con una pressione inferiore a 150 bar. 
  • Le pompe ad asse camme (axial cam pumps): solitamente, la loro vita utile si colloca tra le 500 e le 800 ore e sono adatte a idropulitrici con pressioni fino a 200 bar. Queste pompe si distinguono per essere leggere ed efficienti, anche se tendono a surriscaldarsi durante un utilizzo prolungato.
  • Le pompe triplex: garantiscono la massima pressione dell'acqua e possono funzionare per migliaia di ore senza richiedere interventi di manutenzione. Per questo motivo, sono spesso impiegate in idropulitrici con pressioni uguali o superiori a 200 bar. Inoltre hanno valvole sostituibili e teste facilmente accessibili, che consentono interventi di riparazione rapidi ed efficienti. Sono meno soggette a perdite e si raffreddano rapidamente. 

Come scegliere la migliore pompa per idropulitrice ad alta pressione

Quando si sceglie una pompa per idropulitrice ad alta pressione, è opportuno considerare alcuni aspetti per individuare il modello più adatto alle proprie esigenze:

  • Idropulitrice: è fondamentale controllare quale tipo di pompa sia compatibile con la propria idropulitrice. La maggior parte dei modelli domestici utilizza pompe a oscillazione e ad asse camme, mentre a livello professionale sono più comuni le pompe triplex.
  • Valutazioni pressione e portata: è necessario prendere in considerazione i valori bar e l/min che rivelano rispettivamente la pressione e la portata dell’acqua per determinare la potenza di pulizia dell’idropulitrice.
  • Qualità materiali: la durata e le prestazioni della pompa dipendono dai materiali di costruzione. Pompe in ottone o acciaio inossidabile, resistenti a corrosione e usura, riducono le necessità di manutenzione e aumentano la longevità, risultando un investimento a lungo termine.
  • Reputazione del marchio e recensioni dei clienti: si consiglia di scegliere brand affidabili e leggere le recensioni online per valutare la qualità o le carenze di certi modelli.
  • Prezzo e budget: si consiglia di stabilire un budget equilibrato tra esigenze e qualità. Sebbene le opzioni economiche possano sembrare allettanti, investire in un prodotto di efficienza superiore può prevenire costi futuri di riparazione o sostituzione.

Consigli per la manutenzione della pompa di una idropulitrice

Una corretta manutenzione della pompa è fondamentale per garantire la lunga durata e il funzionamento ottimale dell’idropulitrice. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Pulizia regolare: rimuovere quotidianamente residui di calcare e sporco dal filtro di ingresso.
  • Controllare periodicamente il livello dell'olio: attività da fare almeno ogni 50 ore di utilizzo e sostituirlo secondo le indicazioni del produttore.
  • Evitare il funzionamento a secco: far funzionare la pompa senza acqua può causare danni irreparabili.
  • Lubrificazione delle guarnizioni: bisogna evitare che si usurino nel tempo.
  • Protezione dal gelo: durante i mesi invernali, svuotare l'acqua dalla pompa per evitare danni dovuti al congelamento.
  • Verifica dei filtri: controllare regolarmente il filtro dell’acqua e sostituirlo se è danneggiato o troppo usurato.

Scopri la pompa ideale per la tua idropulitrice con Emiltec

Emiltec offre una vasta gamma di pompe a pistoni dei migliori marchi, garantendo qualità, affidabilità ed efficienza per diverse applicazioni professionali:

  • Idropulitrici.
  • Impianti car-wash.>
  • Sistemi antincendio.
  • Veicoli per spurgo, fognature e lavaggio strade.
  • Impianti di lavaggio fissi in ambito alimentare e farmaceutico.
  • Processi industriali che richiedono acqua ad alta pressione per lavaggio, rimozione residui, disincrostazione, preparazione superfici e raffreddamento rapido.

Scegliere la pompa giusta per la vostra idropulitrice è fondamentale per ottenere i migliori risultati. Lo staff di Emiltec è a vostra disposizione per aiutarvi a selezionare il prodotto più adatto alle vostre esigenze.

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come i nostri prodotti possono migliorare le tue operazioni di pulizia.